Casa Nicolao

Benvenuti
a Casa Nicolao

Il momento di difficoltà scatenato dal Covid-19 ha preoccupato tutto il personale riguardo le misure da implementare per evitare che il virus entrasse nella Casa Nicolao. Le norme igieniche e comportamentali suggerite dalle Istituzioni cantonali e federali, solo apparentemente sono risultate comprensibili a tutta la popolazione; nello specifico, malgrado i momenti di comunicazione, di confronto e di sollecitazione, non tutti i nostri utenti hanno colto l’importanza di questi comportamenti e il significato dei pittogrammi che ci sono stati forniti. Proprio partendo da questi pittogrammi, che indicano i comportamenti tesi ad evitare il propagarsi del virus, si è proposto al nostro interno, di teatralizzarli. Il filmato che vi presentiamo, è la traduzione di questo lungo lavoro, pensato sensibilizzando e coinvolgendo gli utenti, e nel contempo utilizzato come strumento didattico-educativo. Senza banalizzare il tema, si è voluto dare un messaggio “leggero”, speranzoso e sotto alcuni aspetti anche scherzoso. L’obiettivo atteso, oltre alla sensibilizzazione sui comportamenti, è stato focalizzato sul processo di questa realizzazione. Nei momenti di discussione della sceneggiatura, nella scelta di modalità educative e operative, si è sfruttata l’occasione per tematizzare il problema, immaginare delle possibili strategie e appropriarsi dei messaggi veicolati attraverso i detti pittogrammi. Un particolare ringraziamento va a Flavio Papa che con mezzi assolutamente non professionali, ha curato il montaggio delle scene più significative restituendoci uno spaccato di vita della Casa Nicolao: questo è il risultato.

 

Chi Siamo.


Casa Nicolao è la realizzazione del senso con cui è stata fondata nel 1975, l’omonima Associazione, divenuta nel frattempo Fondazione, dando seguito ad un'iniziativa privata volta a garantire una presa a carico professionale di persone con disabilità.

La Fondazione Istituto San Nicolao è un ente di utilità pubblica che si ispira, oltre che alla pedagogia moderna, alla socioterapia e all'eredità del pensiero antroposofico del Dottor Rudolf Steiner.

Casa Nicolao rientra nella pianificazione cantonale delle strutture destinate a persone con disabilità e ha ottenuto il riconoscimento da parte dell’Ufficio degli Invalidi della Divisione dell’azione Sociale e delle famiglie del Canton Ticino tramite un contratto di prestazione.

Organigramma Istituzionale formato PDF scarica qui

Sara

Sara Hold

(OSS, in rappresentanza del gruppo OSA)

Anna

Anna Mordasini

(Responsabile amministrativa e in rappresentanza dei servizi generali)

Daniela

Daniela Papa-Benassi

(Educatrice, in rappresentanza del gruppo educatori)

 

Casa Nicolao.


Casa Nicolao dispone di una struttura residenziale in grado di accogliere fino a 14 utenti. Immerso nel verde della Valle Capriasca Casa Nicolao permette all’utenza di vivere in un luogo rilassante a contatto con la natura.
L’immobile è stato ristrutturato nel 2009 e dispone ora di un ampio salone centrale che a seconda delle necessità può ospitare la mensa, la sala per eventi, così come una zona nella quale i residenti possono svagarsi durante il tempo libero.
Il giardino, anch’esso notevolmente ingrandito, consente nei mesi estivi di fruire di uno spazio all’aperto adatto alle diverse esigenze.

Entrata dell'istituto Il giardino con cascina laboratorio Una camera frontale al primo piano Soggiorno ricreativo
prato davanti Casa Nicolao Giardino con cascina laboratorio Stanza al primo piano con vista sui Denti della Vecchia Spazio caffè decorato dagli utenti
La scala che porta ai piani Bacheca dei lavori al primo piano Terrazzo frontale Camera al piano terra
terrazzo frontale vista sul lago Bagno stanze al primo piano Terrazzo con vista dei Denti della Vecchia Corridoio primo piano
×

 

Missione.


La “Fondazione Istituto San Nicolao” persegue uno scopo d’utilità sociale e pubblica.
Si pone come compito di preservare e garantire l’esistenza della Casa Nicolao, riconosciuto dal Cantone tramite l’autorizzazione di esercizio e il contratto di prestazione con la Divisione dell’azione sociale e delle famiglie come “Casa Nicolao con occupazione con casistica mista” per adulti beneficiari di una rendita AI al 100%.
Si impegna dal profilo etico e finanziario per la conduzione e la promozione di questa struttura.

La “Fondazione Istituto San Nicolao” è apartitica e aconfessionale. Cornice di riferimento e i modelli del concetto di presa a carico:
IMMAGINE CON LINK A CONCETTO QUADRO EDUCATIVO

organigramma

 

Servizi.


Gli utenti residenti presso Casa Nicolao possono usufruire di servizi dedicati alla cura del corpo e dell’anima, nella forma di momenti individuali e ritualità stagionali. Le cure di base si ispirano alla medicina allargata antroposofica; l’applicazione pratica e basilare di questo approccio permette ai residenti di ricorrere solo quando necessario ai farmaci chimici e consente quindi di ridurre gli effetti collaterali a lungo termine che essi provocano.

A questo si aggiunge una presa a carico relazionale da parte di un’équipe educativa multidisciplinare che si pone come obiettivo il sostegno al miglioramento della qualità della vita degli utenti, in linea con le macro-finalità del lavoro sociale attraverso dei progetti di sostegno e sviluppo co-costruiti con l’utente e la sua rete di riferimento.

Completa l’offerta della Casa Nicolao un servizio di vitto e alloggio che oltre a garantire dei pasti di qualità e delle camere private, si pone l’obiettivo di integrare, laddove possibile, i residenti nelle mansioni domestiche quotidiane.

vasca piano terra
Infermeria

Casa Nicolao eroga in maniera continuativa le seguenti prestazioni:

prestazione socio-educativa.
prestazione socio-occupazionale.
cure di base.
servizio alberghiero.

Può inoltre erogare:
cure infermieristiche.
terapie e riabilitazione.

L'insieme delle prestazioni è strutturato, coordinato e proporzionato secondo le esigenze individuali e collettive dei residenti.

Promuovere e stimolare l’autonomia e l’integrazione della persona disabile nel tessuto sociale, tramite attività occupazionali e ricreative che ne migliorino al contempo la qualità di vita.
Organizzare e utilizzare al meglio le risorse strutturali e finanziarie disponibili.

Obiettivi specifici
• Garantire la dignità e la protezione dell'utente, nel rispetto della libertà individuale.
• Assicurare un clima di tipo familiare e partecipativo e favorire, quando e per quanto possibile, il coinvolgimento e il mantenimento dei rapporti con i famigliari.
• Mantenere e promuovere le risorse fisiche, psichiche e sociali della persona disabile, stimolando la sua massima autonomia.
• Promuovere l'integrazione della persona disabile nel contesto sociale tramite attività educative, occupazionali, terapeutiche, artistiche, ecc.
• Assicurare una progettualità educativa e capacità di risposta il più possibile personalizzata.

Contesto operativo
Casa Nicolao con occupazione è una struttura integrata in un sistema di servizi territoriali di sostegno alle persone disabili e di servizi sanitari e socio-sanitari, nel cui ambito opera in una logica di lavoro di rete.

Documentazione completa disponibile presso il sito dell'Ufficio Invalidi del canton Ticino:
Catalogo delle prestazioni
×

 

Attività.


Casa Nicolao offre agli utenti diverse attività, alcune prettamente espressive e creative, altre più manuali e… golose.
Da diversi anni viene organizzata una recita natalizia che, per tutto il mese di dicembre, vede impegnata tutta Casa Nicolao (con il coinvolgimento anche dell’atelier pasticceria e l’atelier sartoria) e che per la sua rappresentazione accoglie parenti, amici e simpatizzanti.

Il pomeriggio è sempre dedicato alle attività.
Oltre agli atelier espressivi, creativi, di sartoria e di pasticceria, sono previste delle passeggiate e delle uscite giornaliere e settimanali che spaziano dai dintorni della Casa Nicolao a luoghi più lontani come ad esempio escursioni su vari monti del Ticino, ma anche a posti culturalmente rilevanti come musei e chiese.
Non manca poi la partecipazione ad eventi organizzati da altri enti collocati nel territorio.

 

Gestione della qualità.


Lavoriamo con un sistema di gestione della qualità moderno e flessibile.
L’obiettivo è di monitorare costantemente la qualità del nostro operato e in quest’ottica è fondamentale corrispondere ai requisiti richiesti da una visione sociale attuale che metta al centro l’utente e i suoi bisogni.
La flessibilità è altresì richiesta in un contesto nel quale le persone evolvono rapidamente, e quindi strumenti che un tempo si sono rivelati funzionali ora potrebbero non esserlo più: occorre quindi considerare lo strumento della gestione della qualità come una risorsa in continuo adattamento.
Il Manuale di qualità è interamente ed esclusivamente informatico.

Generalità

La documentazione del Manuale di Qualità è organizzata a livelli.

1. Al primo livello si trovano le informazioni pubbliche aperte a tutti.
2. Al secondo livello si trovano le informazioni sui processi di supporto, come la politica del personale e le infrastrutture.
3. Al terzo livello si trovano le informazioni sui processi delle prestazioni, rigorosamente organizzate in processi che consentono di seguire l’iter determinato per ogni situazione descritta.
4. Al quarto livello troviamo tutti gli allegati e i formulari che completano, documentano e rendono possibile l’osservazione e le raccolte dati, così come l’approfondimento e la definizione di quanto non contemplato negli altri livelli del Manuale della Qualità.

GESTIONE SITO INTERNET E SICUREZZA DEI DATI

L’accesso per le modifiche alla struttura e alla documentazione online è attribuito al responsabile della gestione e creazione del sito. La ditta incaricata della creazione e della gestione del sito internet della Casa Nicolao: TMAX DESIGN www.tmax.ch

La sicurezza dei dati presenti nella rete interna della Casa Nicolao è responsabilità della ditta che si occupa dell’infrastruttura informatica.
Essa archivia e protegge tali dati.
La sicurezza dei dati cartacei presenti nei vari documenti interni è responsabilità del settore amministrativo, che gestisce l’archivio fisico.
Ditta incaricata della sicurezza dei dati: http://www.e-datalabs.ch

×

 

Dove Siamo.


Fondazione Istituto San Nicolao

Tel: +41(0)91 943 23 63
Fax: +41(0)91 943 63 22

Treggia/ 6958 Bidogno

 

Contatti.


Tel: +41(0)91 943 23 63
Fax: +41(0)91 943 63 22

Per motivi di sicurezza rispondi a questa semplice domanda:
2+3=

2020 All Rights Reserved Casa Nicolao / Realized and Powered by TMax Design© / Images May Be Subject to Copyright